Questa specialità prevede che l'atleta vincente sia quello che lancia il disco il più lontano possibile.
Gli atleti devono effettuare il lancio in un minuto e mezzo. Ogni concorrente disponde di 3 lanci e gli 8 concorrenti che effettuano le misure migliori hanno a disposizione altri 3 lanci. Il vincitore è colui che effettua il lancio più lungo senza uscire dalla pedana circolare prima che il disco tocchi il terreno.
Il lancio del disco, la più antica fra le gare di lancio, nasce ispirandosi agli antichi guerrieri che lanciavano il loro scudo per alleggerire il peso prima di attraversare un fiume. Nel corso dei secoli i celti, i sassoni, gli scozzesi, e gli inglesi introdussero questa disciplina nelle competizioni tradizionali e all'inizio dell'800 in alcuni cantoni svizzeri si faceva a gara a lanciare un disco in legno. Il disco maschile esordì nella prima edizione dei giochi, quello femminile nel 1932.
I lanciatori del disco sono molto forti, devon possedere un'ottima tecnica e una grande capacità di concentrazione e rilassamento. Per aumentare la prestanza muscolare è necessario che gli atleti si esercitano con centinaia di lanci e con esercizi con attrezzi e manubri.
Le scarpe hanno una suola flessibile e sono prive di chiodi per favorire la massima aderenza alla superficie in cemento della pedana. Il disco può essere in legno o in altro materiale adatto ha i bordi ricoperti in ferro e internamente presenta due piatti circolari in metallo. Il disco degli uomoni pesa 2 kili, ha un diametro di 221 millimetri e uno spessore di 46 millimetri; quello delle donne pesa un kilo, ha un diametro di 182 millimetri e uno spessore di 39.